Hai mai sentito parlare di Agevolazioni per Disabili? Se la risposta è negativa e sei una persona con disabilità o un familiare che si prende cura di una persona disabile, questo articolo potrebbe esserti utile e rappresentare un modo per ottenere alcune importanti informazioni riguardo a questa agevolazione che lo stato ha previsto.
La Legge 104, chiamata comunemente e semplicemente “104”, rappresenta il fondamento legislativo per la protezione e l’inclusione delle persone con disabilità ed è un cardine della legislazione italiana in questo settore. Grazie anche a questa legge, sono stati stanziati negli anni diversi fondi da parte dello stato con l’obiettivo di sostenere chi ne ha più bisogno.
Poiché le normative attualmente in vigore sono numerose, regolarmente sono previste modifiche e aggiornamenti con l’obiettivo di stare al passo con i tempi e assicurare procedure veloci e semplici per l’accesso ad alcune agevolazioni. Questo vale anche per l’anno 2025, per cui sono state previste delle interessanti novità.
In possesso della 104? Ecco cosa ti spetta!
I disabili sono coloro che, secondo quanto previsto dalla legge 104/1992, hanno diritto di essere protetti e supportati in termini sociali, economici e sanitari con tutta una serie di agevolazioni e azioni che sono previste e riportate nel testo legislativo. Tale legge, infatti, rappresenta una legge quadro in materia di assistenza per le persone con disabilità.
Secondo quanto riportato nel contenuto di tale norma, i disabili avrebbero il diritto, nel rispetto di requisiti differenti da caso a caso, di poter accedere a delle detrazioni fiscali riguardanti le spese sostenute in ambito sanitario, come avviene ad esempio per i costi per prestazioni sanitarie o per acquisto di medicinali.
Inoltre, sembrerebbe essere possibile acquistare veicoli destinati ai disabili o progettati per poter permettere loro di guidare, usufruendo di percentuali ridotte di IVA (pari al 4% a fronte del canonico 22%) e non dovendo sottostare al pagamento della tassa automobilistica normalmente prevista per i proprietari di veicoli che circolano sulle strade italiane.
Lavoro e disabilità
Il settore lavorativo non è escluso dalla normativa in tema di disabilità. Infatti, all’interno della legge quadro 104/1992, sono riportati dei dettami che sanciscono alcune norme che riguardano sia i lavoratori con disabilità sia i loro caregiver (basti pensare ad un genitore che deve accudire il figlio disabile, giusto per fare un semplice esempio).
Una agevolazione, in questo caso, è rappresentata dalla possibilità di richiedere fino a tre giorni di permesso retribuito nel corso del mese. Inoltre, per i familiari che si vedono costretti a lasciare il lavoro temporaneamente per assistere a tempo pieno un parente disabile, è concessa la possibilità di richiedere un congedo straordinario retribuito.
L’entità del congedo varia da pochi giorni fino ad un massimo di due anni. Infine, un esempio molto importante di tutela della disabilità, è l’incentivo che le aziende hanno nel caso in cui assumano personale con disabilità. Questa manovra è stata promossa per garantire l’integrazione e l’inclusività delle persone con disabilità nel settore lavorativo.
Le novità per l’anno 2025
L’anno 2025 ha visto alcune novità nell’ambito che stiamo trattando. Infatti, le norme in materia di disabilità, come avviene per molti altri settori, sono regolarmente modificate e aggiornate. Quindi i titolari di 104 e i loro caregiver dovrebbero essere informati su questi nuovi aspetti. Cerchiamo di fare una panoramica sulla situazione.
Sarebbe innanzitutto stata prevista una maggiorazione economica per i lavoratori con disabilità superiore al 75%, pari a due mesi per ogni anno di lavoro, con lo scopo di ridurre i tempi per l’accesso alla pensione e per offrire un valido supporto per coloro che, in età avanzata, non riescono più a lavorare.
Inoltre, sarebbe stata introdotta una ulteriore prestazione economica per le persone anziane non più autosufficienti: le cifre si aggirerebbero intorno al valore di 800 € al mese. Infine, un aspetto da non sottovalutare è la possibilità di effettuare gli accertamenti del grado di invalidità in maniera rapida, integrando le varie tipologie di domande da presentare.
Un breve riassunto
E’ la legge 104/1992 che rappresenta un cardine della legislazione italiana in termini di disabilità. Infatti, in essa sono riportate le norme in materia di protezione, inclusione e assistenza delle persone con handicap. Tale atto legislativo è regolarmente aggiornato e modificato per poter stare al passo con i tempi e garantire un miglior servizio possibile.
Tra le novità per l’anno 2025, troviamo la possibilità di ottenere una contribuzione maggiorata per 2 mesi all’anno in modo tale da consentire un più rapido accesso alla pensione per i lavoratori con almeno il 75% di disabilità certificata e la possibilità di ottenere un bonus di circa 800 € al mese per gli anziani non più autosufficienti.