Le farfalle sono tra gli insetti più belli e affascinanti in natura, perciò quando se ne vede una nel giardino, è inevitabile ammirarla mentre vola con i suoi colori. Questi insetti non sono solo belli, ma anche molto importanti per l’ecosistema in quanto ottimi impollinatori.
Oltre ad abbellire il giardino, ci sono piante che le attraggono, e questa caratteristica le rende particolarmente utili per la biodiversità dell’area verde. Se volete creare un’area verde che favorisca la presenza di farfalle e sia sostenibile, per connettervi con la natura.
In questo articolo vi diremo quali piante attraggono le farfalle, e vi spiegheremo in dettaglio le caratteristiche e i benefici che apportano all’ecosistema. Infine, troverete consigli utili per coltivarle nel vostro giardino.
Le piante nettarifere
Parleremo prima delle piante nettarifere, tra cui la Buddleja, o albero delle farfalle, la più efficace per attrarle. Questa caratteristica è dovuta ai fiori ricchi di nettare presenti sulla pianta perenne, con infiorescenze a spiga di colori dal bianco al viola, che fioriscono in estate e autunno. Richiede un terreno ben drenato e una posizione soleggiata.
Poi c’è l’Echinacea, apprezzata dalle farfalle per i fiori a forma di cono ricchi di nettare. Variano dal rosa al viola e sono tra i principali nutrimenti delle farfalle. Un’altra caratteristica è che ha proprietà medicinali. Richiede un terreno drenato in una posizione soleggiata.
Poi c’è la Verbena, una pianta erbacea con fiori piccoli e profumati, dal viola al rosa, dal rosso al bianco. Essi fioriscono dalla primavera all’autunno. Per coltivarla, consigliamo un terreno ben drenato e con almeno 6 ore di luce. Può essere coltivata in giardino o in vaso.
Piante ospiti per le larve
Tra queste, una delle più importanti è l’Asclepias o erba delle farfalle, amata dalle farfalle monarca. Questa farfalla depone le uova sulle foglie di questa pianta, così le larve hanno nutrimento sin dalla nascita. È una pianta perenne che richiede un terreno ben drenato e una posizione soleggiata. Se seminata in primavera, cresce robusta e fiorisce abbondantemente.
Poi c’è il finocchio, importante per le larve della farfalla macaone. Le sue foglie delicate e aromatiche sono ottime per la crescita delle larve. Il finocchio cresce bene in terreni ben drenati, con esposizione solare diretta. È una pianta perenne che può essere coltivata in giardino o in vaso.
Infine, la Passiflora, una pianta rampicante con fiori esotici e colorati amati dalle farfalle. Le foglie sono un’importante fonte di cibo per varie specie di farfalle, che vi depongono le uova. Questa pianta cresce in terreni ben drenati e richiede un’esposizione al sole diretta.
Consigli per il giardino
Le farfalle sono attratte dalla luce del sole, importante per la loro attività e il loro volo. Per creare una zona ideale per le farfalle, create zone soleggiate. Un altro fattore è la disposizione delle piante, in modo che ricevano almeno 6 ore di luce diretta al giorno.
Inoltre, per attirare le farfalle, installate una piccola fontanella o usate un piatto con sassi e acqua. Il motivo è il bisogno di idratazione delle farfalle, ed è un fattore importante per la salute delle loro ali. Assicuratevi che l’acqua sia pulita, per non attirare le zanzare.
Infine, evitate i pesticidi, dannosi per le farfalle e non solo, possono danneggiare anche le piante, il terreno e altri insetti. Usate solo soluzioni ecologiche, così il vostro giardino sarà accogliente e sicuro, per le farfalle e per voi.
Riassunto e conclusione
Le farfalle sono attratte da alcune piante, o meglio specie di piante, che forniscono cibo e riparo dai predatori. Cercano anche un luogo sicuro per deporre le uova e far crescere le larve. Tra le piante più amate ci sono le piante nettarifere e le piante ospiti per le larve; nei paragrafi precedenti troverete esempi di piante adatte.
In conclusione, creare un giardino che attiri le farfalle è un ottimo modo per creare un luogo in cui la biodiversità è protagonista. Se seguirete i consigli dei paragrafi precedenti, potrete avere un giardino colorato e affascinante.