Alberi da non potare in inverno: ecco la lista completa

Ascolta, parliamo un po’ di giardini, di potatura, e di quelle piccole cose che spesso trascuriamo quando pensiamo che avere una pianta in giardino ci renda subito esperti giardinieri. Ma la verità è un po’ più complessa, ammettiamolo, e se non si presta attenzione ai dettagli, si rischia di fare più danni che benefici.

Ad esempio, pensa di tagliare un ramo di un albero senza sapere che, in quel preciso istante, stai compromettendo un’intera stagione di fiori o frutti, ma ok, succede. Però, sapere qual è il momento ideale per potare può davvero fare la differenza. E non parlo di quando ti capita, ma di sapere effettivamente che certi alberi non vanno assolutamente toccati durante l’inverno.

Capito? Per esempio, c’è una lista intera di alberi che in inverno è meglio non toccare. Ma procediamo con ordine e vediamo un po’ quali sono e perché. Iniziamo dal mandorlo. Ora, se hai un mandorlo in giardino, o magari sogni di averlo, ti consiglio di prestare molta attenzione.

La potatura degli alberi: quanto è importante e quando farla

Il mandorlo è un po’ come un tipo permaloso che non ama le intrusioni invernali. Perché? Beh, perché, sorpresa sorpresa, fiorisce proprio in inverno, più o meno a febbraio, e i suoi fiori bianchi sono uno spettacolo da vedere. Ma se lo poti in questo periodo, rischi di compromettere tutto. I fiori non cresceranno come dovrebbero, e il raccolto, beh, scordatelo.

Diciamo che il mandorlo è uno di quelli che ti guarda male se lo tocchi nel momento sbagliato. Non c’è modo di fare un errore così grande e sperare che vada tutto bene. Insomma, meglio aspettare che il mandorlo faccia il suo corso in inverno e rimandare la potatura a un periodo più adatto, senza andare a rovinare tutto.

Poi, c’è il nespolo giapponese, un altro albero che merita attenzione. Ora, non pensare che il nespolo giapponese sia così facile da gestire, eh. È uno che fiorisce nei mesi autunnali, quindi già di per sé ha il suo ciclo tutto particolare. Se ce l’hai in giardino, devi sapere che tagliarlo durante l’inverno potrebbe essere nocivo.

Un albero che va trattato con cautela

Il periodo migliore per sistemarlo è molto più avanti, ma non certo quando sta ancora cercando di recuperare energia dalla fioritura autunnale. Insomma, un taglio in inverno rischia di danneggiare non solo i suoi bellissimi frutti ma anche l’albero stesso. Non è che l’albero si offende, eh, ma la sua capacità di produrre frutti si riduce e, diciamo, che non gli importa molto di rifiorire bene se lo stressi troppo durante il periodo sbagliato.

Quindi, sì, evita la potatura in inverno, lascia che si riprenda e, quando sarà il momento, potrai lavorarci sopra senza fare danni. E poi c’è il ciliegio. Ah, il ciliegio. Questo è proprio l’albero da cui bisogna stare molto, ma molto attenti. Non ti meravigliare che il ciliegio ha bisogno di cure particolari, e se lo potassi d’inverno, potresti anche rischiare di compromettere una pianta che potrebbe vivere per decenni e decenni.

E che dire, se proprio hai deciso di aiutarlo, devi farlo nel momento giusto. In inverno non è il periodo adatto perché il legno diventa più vulnerabile, e se ci fai dei tagli ora, l’albero potrebbe prendersi malattie da tutte le parti. Sì, insomma, il ciliegio non ama il freddo, o meglio, non ama essere potato quando fa freddo, per dirla così.

Perché l’inverno non è il momento giusto

I rischi sono davvero tanti: l’infezione potrebbe arrivare subito, e i danni al legno, beh, non ti dico nemmeno cosa potrebbe succedere. Potresti trovarlo tutto marcio, e se pensi di risolvere potandolo a metà gennaio, beh, preparati a dire addio al tuo ciliegio. Ma non preoccuparti, basta aspettare la primavera o l’estate, e vedrai che andrà tutto per il meglio.

Certo, va fatto con calma, ma i risultati ci sono. In generale, quando si parla di potatura, bisogna fare un po’ di attenzione, perché non è che sia una cosa che puoi fare con un’accetta e via. Gli strumenti giusti sono fondamentali, e soprattutto devono essere affilati. Non ti verrebbe in mente di prendere un taglia erba per fare il lavoro, vero?

No, lo dico per esperienza. Il taglio deve essere preciso, non troppo profondo, e fatto al momento giusto. Per non parlare del fatto che ogni albero ha il suo modo di reagire alla potatura. Un taglio sbagliato potrebbe danneggiare la pianta e farle perdere energia, quindi è meglio non fare di testa propria.

Come potare senza danneggiare le piante

Ma comunque, con gli strumenti giusti e un po’ di pazienza, vedrai che ti divertirai anche a fare la potatura. E se lo fai bene, le piante ti ringrazieranno con fiori, frutti e tanta salute. E ora, scusami se ti faccio la predica, ma ci tenevo a dirlo. Alla fine, potare gli alberi è un po’ come fare una visita dal medico: se non lo fai nel momento giusto o se lo fai male, possono arrivare problemi che nemmeno ti immagini.

Dunque, quando si parla di mandorlo, ciliegio e nespolo giapponese, non essere impulsivo. Tieni a mente il loro ciclo, lascia che si godano l’inverno in pace, e pota solo quando sarà davvero il momento giusto. Poi, con un po’ di attenzione e cura, vedrai che la tua pianta ti darà tante soddisfazioni. E ricordati: non sempre è tutto bianco o nero, ma qualche piccolo errore lo puoi evitare se conosci i tempi e i modi giusti.

Lascia un commento