
Il rosmarino è una pianta aromatica dai diversi usi e che rappresenta una vera amica per la casa così come per la persona. Scopriamo, quindi, come averne sempre a disposizione e quali tecniche mettere in atto per poter contare su del rosmarino fresco e profumato da tenere sempre a portata di mano.
Rosmarino: ecco perché è così speciale
Prima di addentrarci sui tanti usi del rosmarino e su come mantenerlo sempre fresco e profumato è sicuramente importante addentrarci un po’ nella sua storia al fine di comprendere perché è tanto apprezzato fin dai tempi antichi e quali sono le proprietà preziose (e in alcuni casi anche magiche) che lo contraddistinguono.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Labiatae che è originaria dell’Europa Meridionale. Oltre ad essere un ingrediente davvero prezioso in cucina, si rivela ottimo per profumare gli ambienti. In più ha delle proprietà che si rivelano utili per la salute. Il rosmarino è infatti utile come digestivo, antisettico, antinfiammatorio, antibatterico e antiossidante.
Amico del fegato, stimola memoria e concentrazione e può aiutare a migliorare la qualità dei capelli. Infine, se seccato e bruciato si dice sia in grado di allontanare le energie pesanti dalle abitazioni, donando al contempo un senso di benessere e serenità, supportato dal suo profumo incantevole. Un rimedio che è quindi utile per svariati motivi.
Come avere il rosmarino sempre fresco in cucina
Ora che abbiamo appurato il perché il rosmarino sia una pianta tanto preziosa può essere utile capire come averne sempre di fresco in casa. Se si ha un giardino, il consiglio è ovviamente quello di piantarlo e di averne cura per tutto l’anno. Fortunatamente non richiede chissà quali attenzioni e tende a crescere facilmente.

Per chi vive in appartamento si può ottenere lo stesso risultato coltivando il rosmarino in vaso. Basta infatti acquistare delle piantine da tenere sempre con sé per poter contare su del rosmarino sempre fresco da usare in casa e che, tra le altre cose, profumerà anche l’ambiente rendendolo più piacevole da vivere.
Chi non ha il pollice verde o la voglia di curarlo può prenderne alcuni rametti e conservarlo in un barattolo, aggiungendo ad esso un cucchiaio di aceto di mele o di miele. In questo modo il rosmarino si conserverà più a lungo e si manterrà sempre fresco e, inutile dirlo, più profumato che mai.
Come rendere i piatti più buoni con il rosmarino
Il rosmarino deve gran parte della sua fama ai tanti usi che se ne possono fare in cucina. Questa piantina rappresenta infatti uno degli aromi più usati e apprezzati, nonché in grado di rendere ogni pietanza più saporita e con quel tocco in più che la rende unica e riconoscibile.

Dai primi ai secondi piatti, il rosmarino si rivela davvero prezioso in cucina. E lo è in modo particolare per condire le patate al forno, per arimatizzare brodi vegetali e minestre, per insaporire le conserve (sia dolci che salate) e per dare maggior risalto a carni e pesci. Un altro buon uso che si può fare del rosmarino è quello con l’olio.
Dalla loro unione nasce infatti un olio aromatizzato davvero gradevole e in grado di impreziosire insalate e piatti di ogni tipo. Infine, sempre col rosmarino si possono ottenere ottime tisane. Il tutto per un vero amico che in cucina può dare un contributo più che mai valido e in grado di fare la differenza.
Casa profumata? Puoi ottenerla grazie al rosmarino
Ovviamente, l’utilizzo del rosmarino non si esaurisce in cucina, ma si rivela ottimo anche per profumare casa. Come già accennato, lo si può far essiccare e poi bruciare sotto forma di incenso, donando alla casa una profumazione davvero piacevole e innalzandone le energie in modo da renderla anche più vivibile.

Sia fresco che essiccato può essere utilizzato per profumare armadi e cassetti e per rendere più piacevole l’odore fresco della biancheria. In inverno, invece, lo si può posizionare sul termosifone per far sì che il suo profumo naturale si espanda in modo immediato in tuta casa. C’è poi un trucco aggiuntivo che vale la pena conoscere.
Ed è quello di far bollire del rosmarino insieme a delle fette di limone. Il profumo eliminerà ogni residuo di fritto o qualsiasi altro odore spiacevole, donando al contempo un aroma più che mai piacevole a tutta la casa. I motivi per tenerlo con sé sono quindi praticamente infiniti e tutti più che mai validi.