
È arrivata la primavera ed è più frequente incontrare, anche nel proprio giardino, dei serpenti come le temibili vipere. Queste, a differenza di altri serpenti, sono velenose e dunque possono essere pericolose. Ecco allora come distinguerle dagli altri rettili, cosa fare per evitare di incontrarle e i rimedi per curare i loro morsi.
Le caratteristiche principali delle vipere
I serpenti che si possono incontrare nel proprio giardino possono appartenere a diverse specie: ci sono quelli innocui e quelli velenosi. Fra questi ci sono le vipere. Riconoscerle, fra tutti i serpenti, può non essere semplice, ma ci sono alcune caratteristiche fisiche che li differenziano dagli altri rettili che si potrebbero incontrare.

Prima di tutto le vipere hanno un corpo più tozzo e corto rispetto ad esempio a quello della biscia. La pupilla, poi, è di forma ellittica verticale (e non rotonda come nella biscia). La testa, poi, è distinta dal corpo e di forma triangolare; invece nella biscia la testa è unita al corpo e di forma rotonda.
Non solo ma le vipere si contraddistinguono dagli altri serpenti per la presenza di squame numerose e piccole sul capo e di squame carenate sul corpo. Infine, i serpenti innocui hanno in genere un colore molto basico, marrone o verde, mentre quelli tropicali hanno colori più sgargianti e dimensioni anche molto importanti.
Come evitare di incontrare vipere in giardino
Nel giardino di casa si potrebbero fare, talvolta, incontri spiacevoli, ad esempio con dei serpenti. Alcuni di questi sono innocui mentre altri possono essere pericolosi e velenosi, come le vipere. In ogni caso occorre mantenere la calma e cercare di adottare comportamenti prudenti e responsabili per non aggravare la situazione.

Comunque, per evitare incontri di questo tipo, è necessario tagliare periodicamente l’erba in giardino. Nell’erba alta, infatti, i serpenti di nascondono più facilmente; se l’erba è tenuta ad un’altezza moderata, sarà più facile distinguere eventuali rettili all’interno di questa. Se, ad esempio, ci si vuole sdraiare a terra, controllare prima la zona.
Anche se si vogliono fare dei giochi con i propri figli o si vuole fare un pranzo all’aperto, è sempre opportuno controllare prima se ci siano eventuali serpenti o vipere. Inoltre mai camminare a piedi nudi nell’erba alta o toccare eventuali pietraie e fessure con le mani nude: potrebbe essere molto pericoloso.
Comportamenti da tenere se si incontrano delle vipere
Nonostante gli accorgimenti visti prima, può essere inevitabile incontrare delle vipere in giardino. Se questo accade, è necessario tenere dei comportamenti prudenti e razionali e non farsi prendere dal panico. Mai cercare di uccidere questi serpenti con pietre e bastoni, perché potrebbero solo incattivirsi ed attaccare. In genere, infatti, non attaccano l’uomo.

Quindi è meglio non camminare verso di loro ma procedere dalla parte opposta in modo da dare loro una via di fuga: tendenzialmente, infatti, le vipere vogliono fuggire via e non attaccare l’uomo (a meno che non lo debbano fare per difendersi). Mantenere quindi la calma e il silenzio sono due fattori importanti per evitare conseguenze spiacevoli.
Se, invece, si viene attaccati e morsi dalla vipera, il dolore sarà abbastanza forte. Evitare di aspirare il veleno con la bocca e altre pratiche scorrette ma immobilizzare l’arto del morso, perché il veleno si diffonde con il movimento. Quindi chiamare tempestivamente i soccorsi o andare al Pronto Soccorso.
Conclusione
Incontrare dei serpenti in giardino può essere molto frequente, specie in primavera. Si possono incontrare dei serpenti innocui oppure altri, velenosi e pericolosi, come le vipere. Queste hanno particolari caratteristiche fisiche, nel corpo e nella testa, che le differenziano da altri serpenti, dunque, se si incontrano, bisogna prestare particolare attenzione

Come visto ci sono alcuni comportamenti che bisogna tenere per evitare incontri spiacevoli in giardino. Occorre prudenza specie se c’è erba alta, quindi tagliarla regolarmente in modo da poter distinguere accuratamente se ci sono dei rettili in essa. Poi, bisogna evitare di camminare a piedi nudi o di tastare superfici a mani nude.
Infine, nel malaugurato caso di morsi da parte di vipere, bisogna mantenere la calma e evitare comportamenti irresponsabili (come aspirare il veleno), quindi immobilizzare l’arto del morso e chiamare subito i soccorsi o recarsi in Pronto Soccorso dove il morso verrà trattato nella maniera più adeguata e sicura per evitare problemi.