Test di aritmetica: quanto fa (4²) + (3²)? Ecco la risposta che stupisce

Il quiz che ti presentiamo oggi non è per niente facile! Sei pronto a metterti in gioco e a sfidare te stesso e le tue abilità di calcolo e di logica? Allora sei nel posto giusto! La matematica non sarà più un problema ma un modo per svagarti e far lavorare la mente!

Anche se è una materia detestata da molti durante gli anni scolastici, spesso risulta piacevole in età adulta grazie ai quiz di logica e di ragionamento e agli indovinelli che si trovano spesso non solo sulle riviste di enigmistica ma anche online, sui social e nei blog.

Prima che tu ti metta all’opera e cerchi di trovare la risposta giusta di questo simpatico quiz a tema matematico, potrebbe esserti utile ripassare alcuni concetti che potrebbero esserti utili per risolverlo. Quali? Le quattro operazioni e le potenze, protagoniste assolute dell’esercizio che ti proponiamo oggi.

Primo passo: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione

Addizione è sinonimo di somma. Questa prima operazione matematica si indica con il simbolo ” + “. Si tratta, in termini teorici, dell’aggiunta di una certa quantità ad un’altra. All’opposto, c’è la sottrazione, o differenza, che, invece, prevede che ad una quantità ne venga sottratta un’altra. Il suo simbolo è ” – “.

Facciamo un esempio. Se ho 6 sedie e ne compro altre 2, allora il totale sarà dato dalla somma 6 + 2 = 8. Se 3 di queste si rompono, allora mi rimarranno, per differenza, 8 – 3 = 5 sedie. Passiamo, quindi, alla moltiplicazione, o prodotto, indicata dal simbolo ” x”.

Questa indica la ripetizione di una quantità per un certo numero di volte. Al contrario, la divisione, o quoto, indicata dal simbolo ” : “, permette di dividere le quantità in parti uguali. In pratica, se compro 4 sedie al giorno per 3 giorni, allora avrò 4 x 3 = 12 sedie. Se le voglio dividere tra me e un’amica, allora dovrò fare 12 : 2 = 6 sedie a testa.

Secondo passo: le potenze

Facciamo un passo avanti e introduciamo il concetto di potenza, collegato più di quanto non sembri ad una delle quattro operazioni matematiche in particolare. Quale? La moltiplicazione! Scopriamo perché! La potenza di un numero non è altro che la moltiplicazione di tale numero per un numero di volte pari a quello indicato dall’esponente.

Come si vede, infatti, le potenze sono formate da una base, ovvero il numero di grandezza normale, e un esponente, riportato, più piccolo, in alto a destra. Se io ho 2 alla terza (ovvero 2 ^ 3), allora significa che dovrò moltiplicare il 2 per sé stesso per 3 volte.

Ottenendo, quindi, 2 x 2 x 2 = 8. Attenzione! Non devo assolutamente moltiplicare la base per l’esponente, altrimenti otterrò una risposta sbagliata! Facciamo un altro esempio per fissare il concetto: se ho 5 alla seconda (ovvero 5 ^ 2), allora dovrò moltiplicare il 5 per sé stesso per 2 volte: 5 x 5 = 25.

Terzo passo: la risoluzione del quiz

Adesso che hai ripassato e rinfrescato alcuni concetti teorici di base della matematica, utili per la risoluzione dell’esercizio proposto, potresti sentirti pronto per poter iniziare a lavorare da solo. Sentiti libero di farlo! Riporto qui il testo per comodità: (4 ^ 2) + (3 ^ 2) = ? Mi raccomando, non usare la calcolatrice!

Come mai? Perché verrebbe meno lo scopo del gioco, ovvero quello di stimolare e far lavorare la mente. Infatti, quiz di matematica di questo tipo non nascono con l’intento di dimostrare la propria bravura ma di far attivare il cervello mettendo in campo il proprio ragionamento logico per ottenere la risposta ad un problema.

Non si tratta di un test di velocità per cui prenditi il tuo tempo e ragiona con calma. La fretta è una cattiva consigliera, come si sa! Potrebbero esserti utili un foglio e una penna per poter svolgere alcuni calcoli. Questo è consentito, infatti non ti chiediamo in maniera obbligatoria di svolgere i calcoli a mente.

Quarto passo: la risposta giusta

Se sei arrivato fino a qui, potresti aver già trovato la risposta che pensi sia corretta. A questo punto, è possibile per te proseguire la lettura e confrontare la tua risposta con quella giusta, riportata nel paragrafo conclusivo. Se, invece, non hai ancora effettuato i calcoli, interrompi temporaneamente la lettura e inizia a ragionare!

Ecco qua la risoluzione corretta del quiz matematico proposto ovvero (4 ^ 2) + (3 ^ 2) = ?. Le potenze si risolvono moltiplicando la base per sé stessa per quante volte dice l’esponente: 4 ^ 2 = 4 x 4 = 16, (3 ^ 2) = 3 x 3 = 9. Quindi la risposta è 16 + 9 = 25.

Lascia un commento