Sfida aritmetica: (24 ÷ 6) × (6 ÷ 3) = ? La risposta ti sorprenderà

Esiste un problema aritmetico che sta mettendo in difficoltà molti. Infatti, non tutti riescono a risolvere questo calcolo che appare solo apparentemente facile ma richiede un po’ di ragionamento. Spesso ci troviamo di fronte a piccole espressioni simili e ci creano confusione. Forse perché abbiamo terminato gli studi da troppo tempo.

Forse perché ormai siamo abituati a eseguire solo calcoli molto semplici e magari anche con la calcolatrice, sia quella tradizionale che quella dello smartphone. Insomma, anche se nostro figlio ci chiede aiuto con i compiti, non riusciamo a spiegargli cosa deve fare e ci accorgiamo, in realtà, di quanto siamo impreparati.

A quel punto cerchiamo la soluzione online, perché è più comodo. Ma quanto sarebbe bello, invece, sapere già direttamente come procedere senza ricorrere a soluzioni rapide? Ogni volta che ci trovassimo di fronte a problemi aritmetici del genere, senza esitazione, sapremmo già come rispondere e sapremmo anche spiegare come siamo arrivati a quel risultato.

Sfida aritmetica (24 : 6) x (6 : 3): come ragionare

Ci troviamo di fronte al calcolo (24 : 6) x (6 : 3) e sicuramente nella nostra mente ci sono diverse possibilità per risolvere questa espressione. In realtà solo una è corretta. Per esempio molte persone procedono così ovvero facendo 6 x 6 cioè 36 e poi 24 : 36 cioè 0,66 e poi questo risultato diviso 3 quindi 0,22.

Un calcolo assurdo, solo per fare la moltiplicazione come prima operazione. In realtà non è questo il modo corretto di ragionare e nessun altro simile e fantasioso perché per risolvere questa semplice espressione dobbiamo solo rispolverare una regola che vale sempre e che sarà la nostra “guida” per risolvere calcoli simili.

Infatti, quelle parentesi vogliono dirci qualcosa ma anche le varie operazioni e qui abbiamo sia la divisione che la moltiplicazione. Forse ti staranno tornando in mente alcuni ricordi. E infatti approfondiremo nel prossimo paragrafo la regola di cui stiamo parlando che ci illuminerà su come procedere per dare il risultato corretto.

Sfida aritmetica (24 : 6) x (6 : 3): la regola da applicare

Abbiamo già accennato agli elementi da considerare quando si tratta di una espressione come (24 : 6) x (6 : 3). Infatti dobbiamo fare attenzione alle parentesi, alle divisioni e alla moltiplicazione. Ma perché? Perché applichiamo la regola PEMDAS. Ogni lettera corrisponde a ciò su cui dobbiamo concentrarci per prima cosa.

Quindi P sarebbero le parentesi (e qui ne abbiamo due) poi E sarebbero esponenti e radici (che non abbiamo), a seguire divisioni e/o moltiplicazioni (e qui abbiamo entrambe le cose) ed infine AS ovvero addizioni e/o sottrazioni. Quindi, applicando questa regola ci sarà tutto più semplice. Vediamo come risolvere questa sfida aritmetica.

Procederemo da sinistra a destra quindi, prima la prima parentesi e il suo contenuto: (24 : 6) cioè 4 e poi ci concentreremo sul contenuto della seconda parentesi ovvero (6 : 3) cioè 2. A questo punto scriveremo i due risultati collegati dalla moltiplicazione che già distanziava le due parentesi e avremo 4 x 2 ovvero 8 che è il nostro risultato.

Altri esercizi del genere

È stato molto semplice risolvere questo calcolo applicando la regola PEMDAS ma è chiaro che ci sono tantissime altre tipologie di esercizi che potrebbero creare confusione perché magari ci sono delle piccole differenze. Faremo degli esempi in modo da esercitarci un po’, così che non ci siano più segreti per noi.

Allora, ipotizziamo di avere 6 + (12 : 4). In questo caso, anche se la parentesi la vediamo dopo il 6 +, è comunque la prima cosa da svolgere. Quindi faremo (12 : 4) ovvero 3 e poi continueremo con 6 + 3 per ottenere il nostro risultato che è 9. Ancora, ipotizziamo di avere (24 : 3) : 8 e dunque questo è il ragionamento da applicare.

Quindi sicuramente ci concentreremo prima sulla parentesi svolgendo (24:3) che sappiamo tutti che ci dà 8 e poi faremo 8 : 8 cioè 1, che è il nostro risultato corretto. Insomma, ragionando sempre in questo modo, applicando la regola PEMDAS, saremo in grado di risolvere tutti i test logici del genere.

Conclusione

Per poter risolvere questi calcoli molto semplici, che però possono indurre in errore, ciò che dobbiamo fare non è ripetere degli anni scolastici e neppure metterci a studiare sui libri dei nostri figli. Per fortuna non ci occorrerà fare tanto. In realtà dobbiamo solo rispolverare una regola che ci servirà sempre.

Si chiama regola PEMDAS ed è una guida per risolvere correttamente tutti i test logici del genere o le sfide aritmetiche in cui in genere ci piace molto cimentarci. Vogliamo infatti testare la nostra preparazione, anche magari sfidandoci con amici e parenti. Ma per non fare brutte figure è meglio sapere sempre che bisogna procedere come detto.

Lascia un commento