
Gli indovinelli non sono mai facilissimi da risolvere. Spesso richiedono conoscenze nascoste e un’abilità incredibile volta a scovare davvero le cose anche più piccole e più insignificanti apparentemente, nascoste qua e là anche all’interno dello stesso testo con cui ti viene spiegato il sistema del gioco. Insomma, significa concentrarsi bene e poi partire.
L’indovinello imprevisto
Intanto sappi che non è necessario correre, prenditi tutto il tempo che vuoi e rifletti su quella che potrebbe essere la conclusione del nostro indovinello. E cerchiamo di focalizzare l’attenzione su ogni singolo particolare in grado di aprirci la valutazione su più fronti e su più parti che non siano solo quelle note.

A volte su un indovinello insiste molto il senso della metafora. Altre volte, invece, abbiamo a che fare con una frase che cerca di comunicarci qualche definizione o qualcosa che sia non direttamente ma comunque molto vicino alla risposta che stiamo cercando. E quindi perché non cominciare subito e cercare di risolvere?
Mi trovi una volta al minuto, due volte in un momento, ma mai in mille anni. E’ un indovinello che può trarti in inganno, per cui va da sé che riflettere bene prima di dare la risposta può permetterti di valutare tutto. E prova a immedesimarti su Sherlock Holmes: cosa avrebbe fatto lui?
Attenzione alle ovvietà
E’ vero, in un primo momento potresti essere spinto a pensare che si tratti del tempo o dell’ora; ma non è così scontata la risposta. Anzi, se dobbiamo dire la verità, è come andare a spulciare meglio il nostro cassetto dello sforzo mnemonico, cercando di capire cosa voglia dirci nel dettaglio l’indovinello.

Che poi è chiaro ed evidente: non è che ti può mettere davanti la risposta già bella e pronta. Hai anzi bisogno di calcolare punti di forza, virgole e anche assonanze; provare anche con qualche risposta, per capire se riusciamo ad avvinarci o meno. E’ praticamente un modo nuovo per non demordere.
Se poi hai il fiuto di Sherlock Holmes, con qualche punta di esibizionismo, la cosa diventa ancora più facile da gestire e, perché no!, anche da risolvere. Perché, diciamoci la verità, meno tempo si impiega e più è facile riuscire a trovare la risposta anche di fronte a indovinelli di questo calibro.
La soluzione
Se proprio non ce la fai, te lo svelo io quale potrebbe essere l’inghippo di questo indovinello che non riesci a proprio a superare. Spesso quando ci sentiamo porre quesiti di questo tipo, cominciamo a viaggiare con la fantasia, alla ricerca di risposte sperdute nei ricordi e nelle cose di tutti i giorni.

Invece no, è molto più semplice di quello che credi, perché la risposta è semplicemente M. Esatto, la lettera M, che in minuto trovi solo una volta, in momento trovi due volte e in mille anni, nemmeno una volta. Insomma, una lettera risolve l’indovinello che solo una persona perspicace come Sherlock Holmes avrebbe potuto dedurre.
Del resto, un indovinello è un gioco di precisione sì, ma anche di deduzione, che ti porta a ragionare, ad andare oltre l’apparenza, che ti porta ad usare la logica sopra ogni altra cosa, e che ti fa agire il più delle volte azionando il cervello e la tua capacità di ragionamento.
Fai uscire il detective che è in te!
Quando abbiamo a che fare con il mondo dell’investigazione, è chiaro che il primo passo è quello che ci porta a valutare tutto quello che è contenuto nella frase di presentazione del nostro indovinello. A partire da quello possiamo tentare davvero ogni tipo di cosa e tutto quello che ci serve per raggiungere la conclusione.

Le sfide sono tante, e gli ostacoli forse anche di più. Ma se riuscissimo ad aguzzare la vista e a renderci molto più perspicaci, otterremmo senz’altro importanti risultati che puntano a darci ampio margine di miglioramento ogni volta che ci approcciamo a questo tipo di sfide e di attività.
E’ del resto anche una forma di allenamento volto a rendere più facile e deduttivo il nostro potenziale legato al ragionamento; ma ancora di più è importante sapere fin dove spingersi al fine di non perdersi tra tanti pensieri che alla fine risultano anche superflui e inutili, poco inclini e poco consoni alla soluzione stessa.